Monitoraggio e difesa piralide
NotizieIn data 21/08/2025 con DETERMINAZIONE Num. 16002 del 25/08/2025 sono state approvate le graduatorie relative al bando COPSR 2023-2027. DGR 2368/2024, INTERVENTO SRG08 SOSTEGNO AD AZIONI PILOTA E DI COLLAUDO DELL’INNOVAZIONE. L’intervento è finalizzato a facilitare l’incontro e la creazione di azioni di collaborazione formalmente costituite fra gli operatori del settore agroalimentare e gli attori del sistema di conoscenza e innovazione in agricoltura (AKIS), per la realizzazione di progetti di sviluppo, collaudo e adozione dell’innovazione.
I progetti proposti hanno l’obiettivo di mettere a punto le innovazioni prodotte dalla ricerca scientifica o in altro ambito sia per il loro possibile utilizzo in campo (o in altro ambiente operativo) sia dal punto di vista del loro esito in determinate condizione di territorio e di clima, così da rendere le suddette innovazioni utili e pronte all’uso. Le idee innovative riguardano esigenze espresse dalle imprese mediante processi partecipativi dal basso, i progetti saranno realizzati da partner complementari sulla base di accordi di cooperazione e comprenderanno azioni di diffusione delle informazioni. La cooperativa CAPA Cologna ha presentato un progetto dal titolo "La gestione della Piralide (Ostrinia nubilalis) per un mais di qualità ed il controllo delle micotossine: tecniche innovative di monitoraggio e difesa." avente come obiettivi operativi:
- Validare l’efficacia del riferimento al monitoraggio tramite trappole a feromoni rispetto all’identificazione dell’epoca di intervento, anche a confronto con sistemi di alert già disponibili derivanti da applicazione di modelli
- Validare l’efficacia del trattamento con Trichogramma brassicae a confronto con l’applicazione di insetticidi in condizioni di pieno campo su una superficie significativa.