Proteggiamo il futuro

Tuteliamo il territorio, la qualità, l'efficienza energetica e la sicurezza alimentare.

Un base solida per un futuro tra innovazione e collaborazione

Con oltre 50 anni di storia e solide fondamenta, CAPA Cologna guarda al futuro con ottimismo.

Nuovi investimenti, come la costruzione di nuovi silos e impianti, confermano la posizione di leader del settore della cooperativa e l’opportunità quindi di offrire ai soci servizi sempre più efficienti e innovativi.

Grazie alla passione, all'innovazione e alla collaborazione, CAPA Cologna è oggi un punto di riferimento per l'agricoltura e soprattutto per gli agricoltori. L'impegno verso la qualità del prodotto ha portato all'ottenimento di importanti certificazioni. Con assistenza tecnica qualificata e tecnologie all'avanguardia, CAPA supporta i soci in ogni fase produttiva, promuovendo pratiche agricole sostenibili e rispettando l'ambiente.

Garanzia di qualità e professionalità

Le certificazioni ottenute da CAPA Cologna testimoniano l’impegno per un miglioramento costante. Riconoscimenti importanti che garantiscono il rispetto di standard elevati in ogni fase della produzione agricola, dalle tecniche colturali alla gestione delle risorse. Le pratiche virtuose rafforzano la fiducia dei soci e dei clienti, consolidando la credibilità della cooperativa come leader nel settore.

Gestione Energia ISO 50001

Sicurezza Alimentare ISO 22000

Certificazione Ambientale ISO 14001

Certificazione Qualità ISO 9001

Dichiarazione Ambientale 1221/09/CE EMAS

Certif. tracciabilità UNI EN ISO 22005:2008

Certificazione DTP 021

Politica Ambientale, della Qualità, dell’energia e sicurezza alimentare

Gestione e controllo della società C.A.P.A. COLOGNA ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 e successive modifiche e integrazioni

“C.A.P.A. COLOGNA – Cooperativa Assistenza Produttori Agricoli – Società Cooperativa Agricola” è una cooperativa registrata all’Albo imprese di Ferrara come impresa agricola, con sede legale a Berra (FE), frazione Cologna, in Via Fossa Lavezzola n. 83 (Codice Fiscale/P. IVA: 00151720380 – REA: FE-83428). Per garantire correttezza e trasparenza nelle proprie attività, la Società ha adottato, con delibera del 30 luglio 2019, un modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG) in conformità al d.lgs. n. 231 del 2001, che definisce le modalità operative e le responsabilità all’interno di Capa Cologna Sca.

Visualizza documento

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Misura 4.2.01 in approccio di Filiera

Il progetto prevede la ristrutturazione e l’ammodernamento di un piazzale all’interno di uno stabilimento per migliorare la gestione del grano e del mais. L’investimento mira a ottimizzare le fasi di raccolta e movimentazione dei cereali, rendendo più sicura ed efficiente la fase di carico e scarico dei camion. La scelta di utilizzare cemento al posto dell’asfalto garantisce una superficie più resistente e senza avvallamenti, migliorando l’aderenza e riducendo il rumore. La ristrutturazione sarà completata entro 12 mesi dall’ottenimento del contributo, migliorando la logistica del centro di stoccaggio.

Il costo complessivo del progetto ammonterà ad euro 1.337.709,80

Contributo concesso euro 411.976,47


https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/LSU/?uri=celex:32013R1305

DUNE è un progetto realizzato nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 4B
Costo Complessivo del Progetto: € 249943,75
Contributo concesso € 228675,5
Domanda n. 5516266 – Capofila: CAPA COLOGNA

Obiettivi Generali
L’obiettivo generale di “DUNE – Controllo infestanti con sistemi a ridotto impiego di erbicidi su colture orticole industriali ed estensive” è la validazione di strategie tecniche innovative e sostenibili che portino ad una riduzione degli apporti di inquinanti provenienti dalla gestione delle infestanti nel comparto delle coltivazioni delle orticole da industria e delle estensive nell’areale emiliano-romagnolo. Verranno valutati dei percorsi tecnici per ridurre il ricorso al diserbo chimico quali l’impiego di cover crops e il diserbo meccanico; verrà valutata anche la possibilità di impiego di tecniche alternative all’aratura in funzione del grado di contenimento della flora infestante.

Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:
https://rinova.eu/it/progetti/dune-ridurre-limpiego-di-erbicidi-su-orticole-industriali-ed-estensive/

Vuoi maggiori informazioni?